Salve a tutti. Ho anch’io nissan qq acquistata nell’agosto del 2010 e la mia fa parte di quel “lotto” richiamato per problemi alla cinghia di distribuzione. Peccato che sia rimasta a piedi in autostrada prima del richiamo. Peccato che la Concessionaria di Forlì dove avevo portato l’auto in panne abbia messo in dubbio la possibilità che nissan passasse in garanzia la sostituzione del motore. Ho dovuto riportare a casa (a Cremona) la macchina e lasciarla due mesi in officina. Al momento del ritiro, vengo informata che la macchina non va bene (singhiozza a bassi giri del motore) e che devo sostituire gli iniettori perchè si sono sporcati….non capisco se il motore è nuovo, come fanno gli iniettori ad essersi sporcati senza fare strada….. mi sostituisce varie volte il filtro del gasolio, poi dopo un mese mi dice che ci rinuncia, che non sa più cosa fare per risolvere il problema. dal 7 aprile 2013 ad oggi non sono ancora riuscita a riavere la macchina come l’avevo prima. Non va nemmeno a spingerla. L’ho portta da un altro concessionario che mi ha detto che guarderà la centralina, altrimenti bisogna far intervenire un tecnico da nissan italia….il fatto è che la garanzia mi scadrà il prossimo agosto….ho i mesi contati. Saluti e spero in bene.
Di: Chiara
Di: adriano
…dal 2014 cosa succederà ai diesel? che sistema adotteranno perrientrare nei parametri Euro 5 o Euro 6
Grazie
Di: adriano
Giuliano,
io ho una qq 1.5 dCi dpf km 49.000 del 2010.
Ad ogni tagliando annuale ovvero circa ogni 15-17.000KM aggiungo l’additivo Sintoflon Protector che è una miscela di oli sintetici, additivi antiusura e ptfe micronizzato (almeno sul sito è scritto così). Ciò premesso ti chiedo:
1) perchè sconsigli additivi al teflon (come quello che utilizzo io)?
2)qual è la differenza tra quello che utilizzo e il blue tech?
3) quale additivo blue tech consigli di utilizzare dopo il tagliando?
Ti chiedo questo perché anch io sono terrorizzato dalle bronzine killer e vorrei usare l’additivo giusto.
Ti ringrazio anticipatamente.
Di: Giuliano Cosimetti
@Adrinano, è una bella domanda. Prima di tutto non verranno più prodotte auto con Fap. Si parla molto di impianti a gas su motori diesel. Staremo a vedere.
Di: Giuliano Cosimetti
@Adriano, il teflon danneggia l’impianto di scarico dei motori diesel, specialmente se dotati di Fap. Il nano tecnologico della BlueTech è un additivo studiato grazie alle nano tecnologie e prevede la ricostruzione delle parti usurate con una durata di almeno 60.000 km.
Di: adriano
Ok Grazie
Di: adriano
Ok Grazie
….mi sai indicare dove trovo le schede tecniche del blue tech? Grazie
Di: Giuliano Cosimetti
Vada sul Sito Lubriroma.com e in caso contatti il loro staff
Di: carmelo
Ho comprato una fiat multipla 1900 85 Kw del 2004
ed un problema mi opprime perché nessuno sa aiutarmi. Il problema è che quando è in moto, con riscaldamento spento e convogliatori chiusi, l’abitacolo interno si riscalda moltissimo specialmente ai piedi. Sono stato in officina Fiat , elettrauto è nessuno mi ha risolto il problema. Mi è stato detto che, essendo il radiatore del riscaldamento all’interno, devo convivere con il caldo. Mi è stato detto di coprire la marmitta catalitica con lana di vetro Sig. Giuliano, la supplico mi aiuti ad uscirne fuori La ringrazio anticipatamente
Di: Giuliano Cosimetti
@Carmelo, non credo che sia il radiatorino di riscaldamento, penso invece che sia la marmitta. Per caso il calore arriva dal lato destro del sedile di guida?
Di: sergio
Salve dovo vari interventi sul aggiornamento del software da parte della Nissan. il mio problema continua, ho delle esitazioni in autostrada o in tratti veloci, cos e? chi mi dice la valvola egr, chiil tubo della turbina chi il filtro aria, comunque io sono mesi e mesi che sono in queste condizioni
Di: Andrea
Non sono certo che la mia esperienza sia replicabile, tuttavia posso dire che:
il mio 1.5 dci all’inizio era tremendo: consumava molto e aveva dei vuoti in accelerazione insopportabili. Purtroppo il difetto dei vuoti si attenuava fino a scomparire dopo un tratto in autostrada, il che faceva sì che non potessi darne dimostrazione al concessionario, che si trova fuori città: arrivando da lui il difetto era scomparso.
Fortunatamente si trattava di un concessionario estremamente scrupoloso, così il capo meccanico mi ha accompagnato per un lungo tratto e dopo diversi chilometri a regime urbano il difetto è tornato.
Mi hanno tenuto la macchina per tre giorni dandomi una Clio di cortesia e quando l’ho ritirata era un’altra automobile. Ripresa pulita senza vuoti e consumi molto più bassi.
A distanza di due anni e 23000 km non ho più notato difetti.
Tutto quello che è stato fatto è una mappatura accurata della centralina, nessun pezzo è stato sostituito.
Siccome purtroppo i concessionari con questa coscienza sono casi rarissimi, la sola cosa che posso consigliare è una rimappatura presso un preparatore professionista. Costa sui 400-500 euro ma alla fine il risultato è impressionante. Basta chiedere di non esagerare, cercando solo di rimediare ai difetti e non di ottenere un motore troppo spinto, se no tra usura del motore e degli organi di trasmissione si finisce con accorciare la vita della macchina in maniera sensibile.
Di: Paola
Si,mi si è’ appena fuso il motore per colpa delle bronzine e sono una di quelle che fa tutto preciso,tipo a marzo avevo fatto il tagliando e sei mesi prima,la cinghia di distribuzione ecc ecc pre più di mille euro.ora sono a piedi
Di: adriano
…puoi precisare che auto hai e il Kilometraggio?
se ancora non l’hai fatto, su FB potrai trovare delle valide indicazioni su come muoverti.
Ciaoooooooo
Di: Giuseppe
Buongiorno, sono proprietario di una Qashqai + 2 1.5 diesel immmatricolata aprile 2011. ad oggi ho fatto 23.000 km e domani farò il primo tagliando.
Volevo dirvi che da un po’ di tempo, in accellerazione dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza, sento un rumore provenire da sotto la macchina tipo “schicchera” … stic stic :)))(lo sento solo con i finestrini aperti) stessa cosa se decellero e scalo marcia. E’ normale? se non fosse normale cosa potrebbe essere?
un saluto e grazie
Di: Giuliano Cosimetti
@Giuseppe, non è normale. Fallo presente in concessionaria e i tagliandi falli ogni 10 mila chilometri s non vuoi che il Ticchettio non diventi biella+cilindro rotti :)
Di: casu mimmo
Un po’tanti 23000 chilometri per il primo tagliando,qualunque auto ne.risentirebbe, Io prima di avere il qhasqhai avevo un audi 4 e ho rovinato il motore proprio col ritardo eccessivo dei tagliandi,eppure era un’audi…
Di: Giuseppe
Grazie Giuliano, segnalato tutto e tutto risolto… me la sono cavata con 210 € (compresa IVA)pere fare tagliando e sistemare problema… l’unica cosa che sono stati un po’ vaghi sulla spiegazione… hanno accennato a qualcosa relativo al semiasse… ma l’intervento non me lo hanno fatto pagare…
Di: Giuliano Cosimetti
@Casu mimmo, oltre ai tagliandi posticipati occorre anche analizzare l’olio che mettono.
Di: Giuliano Cosimetti
@Giuseppe, sul semiasse c’è un peso che bilancia la rotazione dell’asse. Spesso si allentano le viti che lo tengono e inizia a scivolare lungo l’asse stesso.
L’avranno semplicemente fissato a dovere.